Skip to content

Slow2Fast

Long-term activity, damage and collapse potential of large slow-moving landslides in rock in Lombardia

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetto
    • WP1 – Geodatabase delle grandi frane in roccia
    • WP2 – Caratterizzazione dello stato di attività
    • WP3 – Relazioni morfometria-attività
    • WP4 – Casi di studio a scala locale
    • WP5 – Potenziali di danno
    • WP6 – Disseminazione dei risultati
  • Prodotti
  • Galleria foto

Workshop finale del progetto Slow2fast

Slow-to-fast transition of giant creeping rockslides modulated by undrained loading in basal shear zones

Mid-term workshop: metodi innovativi per lo studio delle tendenze evolutive di grandi frane lente in roccia

Slow2Fast @ Workshop 2019 sul Dissesto Idrogeologico – Fondazione CARIPLO

Slow2Fast @ EGU

Datazioni assolute

5 April 2019 5 April 2019 margherita.spreafico@unimib.itSenza categoria

Slow2Fast @ EGU

La prossima settimana presenteremo alcuni contributi Slow2Fast a EGU General Assembly 2019, Vienna: EGU2019-1164 | Posters | NH3.15/ESSI1.6/GI4.19/GM7.13/SSS13.15  Semi-automated regional analysis of slow-moving landslide activity and kinematics using PS-InSAR data  Chiara Crippa, Federico Agliardi, Margherita C. Spreafico,Continue reading

11 March 201911 March 2019 margherita.spreafico@unimib.itSenza categoria

Collaborazione con il gruppo di Engineering Geology, Dept. of Earth Sciences, ETH Zurich

Nell’ambito del progetto S2F, stiamo collaborando con il gruppo di Engineering Geology, Dept. of Earth Sciences, ETH Zurich (Prof. Simon Loew e Dr. Andrea Manconi). La collaborazione, co-finanziata dalla Swiss National Science Foundation (SNSF), da ETHContinue reading

2 September 2021 2 September 2021 c.crippa16@campus.unimib.itSenza categoria

Workshop finale del progetto Slow2fast

Il 14 settembre 2021, in aula Martini (U6)-Bicocca  si terrà il workshop finale del progetto Cariplo SLOW2FAST. La mattinata sarà dedicata alla presentazione dei principali risultati scientifici del progetto e avremo ospite il Professor Simon Loew dell’ETHContinue reading

17 March 202017 March 2020 margherita.spreafico@unimib.itSenza categoria

Slow-to-fast transition of giant creeping rockslides modulated by undrained loading in basal shear zones

Nuovo articolo su “Slow-to-fast transition of giant creeping rockslides modulated by undrained loading in basal shear zones” pubblicato su Nature Communications. L’articolo è open access e può essere scaricato qui. Potete trovare anche l’articolo suContinue reading

9 September 2019 9 September 2019 margherita.spreafico@unimib.itSenza categoria

Mid-term workshop: metodi innovativi per lo studio delle tendenze evolutive di grandi frane lente in roccia

Il 25 settembre 2019, in aula Martini (U6)-Bicocca  si terrà il mid–term workshop del progetto Cariplo SLOW2FAST. Il programma della giornata comprende una serie di presentazioni e un momento finale di discussione sui metodi innovativi per lo studio delleContinue reading

14 May 201914 May 2019 margherita.spreafico@unimib.itSenza categoria

Slow2Fast @ Workshop 2019 sul Dissesto Idrogeologico – Fondazione CARIPLO

Il team del progetto Slow2Fast parteciperà il 22 Maggio 2019 al workshop dedicato al dissesto idrogeologico in area lombardia, presso la Sala Convegni dell’area di ricerca CNR di via A. Corti 12, Milano, organizzato dalContinue reading

11 March 201911 March 2019 margherita.spreafico@unimib.itSenza categoria

Datazioni assolute

Durante il primo anno del progetto, diversi campioni sono stati raccolti sui versanti di Corna Rossa, Cresta di Saline e Emet e inviati al Laboratoire National des Nucléides Cosmogéniques (Prof. Didier Bourlès, Cerege) per essere datatiContinue reading

11 March 201911 March 2019 margherita.spreafico@unimib.itSenza categoria

Collaborazione con il Prof. David Amitrano (ISTerre, Université Grenoble Alpes)

Insieme al Prof. David Amitrano (ISTerre, Université Grenoble Alpes), stiamo continuando a sviluppare e migliorare Dadyn-RS (Riva et al. 2018), un modello 2D continuo agli elementi finiti che integra leggi di danneggiamento e time-to-failure. Il modello èContinue reading

31 August 2018 margherita.spreafico@unimib.itSenza categoria

Slow2Fast al convegno “La frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine”

Venerdì 24 agosto i primi risultati del progetto Slow2Fast sono stati presentati al convegno “La frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine”, durante due interventi sulla distribuzione ed attività delle grandi frane lente inContinue reading

23 August 201823 August 2018 margherita.spreafico@unimib.itSenza categoria

La frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine

In occasione dell’anniversario dei 400 anni della frana di Piuro (SO), Regione Lombardia ricorda l’evento con il convegno “La frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine“, in programma il 24 e 25 agosto.Continue reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Lingua:

  • Italiano
  • English

Articoli recenti

  • Workshop finale del progetto Slow2fast
  • Slow-to-fast transition of giant creeping rockslides modulated by undrained loading in basal shear zones
  • Mid-term workshop: metodi innovativi per lo studio delle tendenze evolutive di grandi frane lente in roccia
  • Slow2Fast @ Workshop 2019 sul Dissesto Idrogeologico – Fondazione CARIPLO
  • Slow2Fast @ EGU


Con il contributo di: Grant 2016-0757

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Pagine

  • Privacy
  • Accessibilità
  • Chi siamo
  • Progetto
    • WP1 – Geodatabase delle grandi frane in roccia
    • WP2 – Caratterizzazione dello stato di attività
    • WP3 – Relazioni morfometria-attività
    • WP4 – Casi di studio a scala locale
    • WP5 – Potenziali di danno
    • WP6 – Disseminazione dei risultati
    • Project overview
  • Galleria
  • #29 (senza titolo)
  • Prodotti
  • Articoli

Ultimo aggiornamento 23/Aug/2018 alle 17:42

Questo sito è stato progettato, sviluppato e gestito da  UFFICIO WEB - AREA SISTEMI INFORMATIVI
Copyright © 2023 Slow2Fast Tutti i diritti sono riservati.
Privacy | Accessibilità | Dichiarazione di Accessibilità | Statistiche